Cronaca,


6 dicembre 2012 12:54 — 0 Commenti

“La Storia del mondo è passata di qui. Ora questi luoghi parlino”

In Appennino, quasi settanta anni fa, si incrociarono i destini del mondo. E buona parte delle sorti del secondo conflitto mondiale. Ma nei luoghi che contribuirono a segnare le sorti del mondo, proprio nelle nostre montagne, non resta traccia. Una “denuncia” che accogliamo alla presentazione del libro “Si accende il buio” – oggi per altro ripresa da Repubblica – per voce di Massimo Storchi, storico della Resistenza, responsabile scientifico del Polo Archivistico Comune Reggio Emilia.

Massimo Storchi, stiamo parlando di vicende delle quali restano sempre meno protagonisti…

“Sì. Ma con la progressiva scomparsa dei testimoni i luoghi assumono un ruolo centrale nella trasmissione della memoria, assumendo a pieno titolo il ruolo di una fonte storica insostituibile. Però come ogni fonte deve essere possibile esaminarli, interrogarli, valutarli, inserirli nel contesto che li ha prodotti. Il rischio è una fonte ‘muta’, incapace di trasmettere alcunché”.

L’Appennino, il tal senso, ha luoghi di forte memoria?

“Le rispondo dicendole che la nostra montagna si pone come un ‘patrimonio culturale’ di assoluto rilievo per la nostra storia contemporanea e che rimane invece una risorsa inespressa. Un gigante sonnolento e incapace di mettere in campo tutte le sue potenzialità”.

In questi luoghi durante il secondo conflitto mondiale cosa è successo?

“Negli anni della guerra e ancor più della Resistenza la montagna reggiana (nel contesto della Linea Gotica) è stata, per la prima volta nella sua millenaria storia, al centro della storia mondiale. Quello che accadeva sui nostri monti era oggetto di interesse nella cancellerie europee da Londra a Mosca e oltreoceano. Sui nostri sentieri hanno marciato, hanno combattuto e si sono incontrati uomini di oltre quindici nazionalità, lasciando un segno, nel bene (come il caso del piccolo Francesco Zambonini, fatto nascere a Case Balocchi da un soldato tedesco), come nell’orrore (la strage di Cervarolo) indelebile”.

“Le nostre montagne – prosegue Storchi – sono state un crocevia di libertà: ufficiali inglesi hanno combattuto con i nostri ragazzi, con i soldati russi, con i tedeschi disertori, con olandesi, australiani per sconfiggere il progetto nazista e fascista di schiavitù. Hanno vissuto nei nostri borghi, accolti dalle popolazioni, alloggiati nelle canoniche, quotidiani luoghi di carità. Parroci hanno dato la vita come don Pasquino o don Battista, altri hanno rischiato la propria per salvare ebrei, come don Enzo Bonibaldoni (oggi riconosciuto Giusto di Israele a Gerusalemme). Questa una storia, fatta di gesti straordinari ma anche di sacrifici piccoli e grandi dimenticati e cancellati dal tempo, sacrifici della nostra gente, dura e tenace”.

Di questa storia e della memoria che ha sedimentato cosa rimane?

“Mi chiedo se i nostri luoghi, dove è passata la storia mondiale sanno parlare a chi vuole ascoltare? Chi sa che la canonica di Febbio fu sede del comando partigiano e a pochi metri fu ucciso Luciano Fornaciari, 19 anni, medaglia d’argento? La canonica di don Pasquino resiste un terremoto dopo l’altro, ma ce ne ricordiamo solo il 25 aprile. Lama Golese era sede del ‘distretto’ partigiano, ma per trovare il monumento bisogna frugare nel bosco. Non esiste fra Bettola (con il suo monumento “muto” e il Cusna un luogo dove il turista possa leggere, trovare, capire qualcosa. Stiamo lavorando per costruire un futuro consapevole o lasceremo (per inerzia e superficialità) che il tempo cancelli definitivamente ogni cosa?”

Il rischio quale è?

“Che tra poco i vecchi non potranno più raccontare la loro vita. A noi, cittadini e storici, il compito di non disperdere questo patrimonio: ‘quello che avete udito raccontatelo ai vostri figli’. Un impegno non piccolo ma necessario da svolgere senza retorica ma con la consapevolezza della sua importanza. Non esiste il “dovere della memoria”, si può anche scegliere l’oblio, ma assumendosene poi le conseguenze”.

Oltre alla memoria le prospettive di una simile operazione capace di far parlare i luoghi quali potrebbero essere?

“In questi giorni – risponde Storchi – si sono aperte le iscrizioni ai Sentieri Partigiani del settembre 2013, in poche settimane, come nell’edizione 2012, registreremo ancora ‘sold out’. Tutto esaurito, con relativa lista di attesa. Un centinaio di giovani europei verranno sui nostri monti, percorreranno i sentieri, vedranno i luoghi. E riporteranno in Europa la nostra montagna. Si chiama turismo culturale. Cultura ed educazione civile certo ma anche legittima (e benvenuta) ricaduta economica”.

Commenti

Commenti

A proposito dell'autore

Gabriele Arlotti ha scritto 2965 articoli per Studio Arlotti

Lascia un commento

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com